IL PROGETTO "HOW TO TEACH HOW TO LEARN" RIGUARDA LO SCAMBIO DI PRATICHE DIDATTICHE CON DOCENTI EUROPEI CHE OPERANO NEL MONDO DEGLI ADULTI.
Il progetto mira allo scambio di esperienze didattiche nel campo dell'educazione degli adulti tra tre azioni partner: la Polonia, l'Italia e la Spagna. Le attività di progetto prevedono una partecipazione attiva di studenti ed insegnanti: i primi potranno imparare o migliorare la conoscenza delle lingue straniere direttamente all'estero, conoscendo meglio gli usi, i costumi e le popolazioni dei paesi ospitanti, favorendo inoltre la propria apertura al multiculturalismo e alla diversità. Gli insegnanti invece, avranno l'opportunità di conoscere metodi innovativi di insegnamento con gli adulti (metodi per incoraggiare l'apprendimento, abbattere le barriere, ecc.). Il progetto dovrà essere realizzato nel periodo che va dal 1° ottobre 2019 al 30 novembre 2020
IL PROGETTO "LAS ARTES..." RIGUARDA L'USO DELLE VARIE ARTI (MUSICA, DISEGNO,...) NELLA DIDATTICA;
IL PROGETTO LIDS VERTE SULL'INSEGNAMENTO DELL'INFORMATICA AGLI ADULTI;
IL JOB SHADOWING E' UNO SCAMBIO DI PRATICHE DIDATTICHE ATTUATE DIRETTAMENTE SUL POSTO, CIOE' NELLA SCUOLA OSPITE.
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Taranto beneficiario del progetto Erasmus + KA2 We Play, We Learn insieme a paesi europei quali Romania, coordinatore, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia e Polonia stanno ripensando al valore formativo del gioco, visto come strumento utile per l’acquisizione di conoscenze e competenze nuove o per il rinforzo di alcune abilità di base esteso al mondo degli adulti. Il CPIA Taranto ha organizzato un meeting che si terrà a Taranto il 3 e 4 dicembre 2017 (Scarica il Manifesto)
Il Cpia 1 di Taranto organizza il 4 maggio 2018 presso Palazzo Galeota- il Seminario internazionale O2-E-Gameology,evento moltiplicatore, collegato al progetto WE Play-WE Learn-WE Teach "(ERASMUS + KA2: 2016-1-RO01 -KA201-024405) finanziato nell'ambito del programma di partenariato strategico Erasmus +.
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:
Il programma integrato permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.
Area Prefettura