Protocollo di Sicurezza e la relativa Nota Esplicativa
LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALELA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE
Introduzione: Gli aspetti posturali connessi al lavoro al VDT sulla salute dei lavoratori sono stati studiati da molti anni, dopo che era stata individuata una correlazione tra gli aspetti ergonomici della postazione di lavoro e alcuni disturbi muscolo scheletrici, tra cui mal di schiena, o la sindrome del tunnel carpale. Questi studi hanno portato alla definizione di alcune caratteristiche fondamentali per le attrezzature, tali da ridurre al minimo i rischi connessi con le attività al VDT. Il videoterminale viene utilizzato in genere in ambito di ufficio, con funzioni di videoscrittura o di lettura di testi e documenti. In queste condizioni la postazione di lavoro è costituita generalmente da un piano di lavoro, che può fungere contemporaneamente da scrivania per tutte le attività che non richiedono l’uso di un videoterminale, da una seduta e dal videoterminale stesso con le sue varie componenti. Possono essere presenti anche telefono, stampante, leggìo, lampada da tavolo, schedari, ecc..Perché la postazione non comporti rischi per l’operatore, essa deve essere progettata in modo da evitare sia i rischi di natura biomeccanica per il sistema muscoloscheletrico, sia i rischi per la vista. In generale, la postazione deve essere adeguata per un utilizzo per tempi prolungati. Questo comporta una serie di richieste: da una parte la possibilità di adattare le diverse componenti della postazione di lavoro alle caratteristiche dell’operatore (ad, esempio sedili e piani di lavoro regolabili, in modo facile e sicuro), dall’altro la scelta di componenti con caratteristiche tali da ridurre i diversi rischi o condizioni di fastidio (ad esempio: sedute con base a 5 razze per evitare il ribaltamento, sedute con superfici morbide e traspiranti, arredi senza spigoli o angoli vivi). La postazione di lavoro deve permettere cambiamenti di posizione, deve poter essere flessibile per adattarsi secondo le diverse attività svolte, e deve permettere una facile manutenzione. Partendo da una adeguata progettazione della postazione, oltre alla scelta degli arredi, comunque, è fondamentale che l’operatore mantenga una postura corretta durante il lavoro, per non rendere inefficaci anche il progetto con le migliori caratteristiche. Di seguito verranno descritte: la postura al videoterminale, le caratteristiche del piano di lavoro e della seduta, la disposizione dei componenti del videoterminale, e '
Il referente per il cyber bullismo per la nostra scuola è il prof. Luigi De Mitri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scarica il modulo del Garante della privacy
Scarica il Modello per la segnalazione di atti cyberbullismo
Link all'area del Ministero dell'Istruzione https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo
Link al Garante per l'Infanzia https://www.garanteinfanzia.org/
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE A TERMINE MISURE D'INFORMAZIONE E IGIENE PER IL CORONAVIRUS (Allegati)
SOSPENSIONE ATTIVITÁ DIDATTICHE IN PRESENZA E FORMAZIONE A DISTANZA (DOCENTI E ATA) (Allegato)
LINEE GENERALI EMERGENZA (Allegato)
SOSPENSIONE ATTIVITÁ DIDATTICHE IN PRESENZA E DIDATTICA A DISTANZA 9 marzo (allegato)
DETERMINA LAVORO AGILE (Allegato)
INIZIATIVE ED ATTIVITÀ - Apprendimento a distanza (Allegato)
Provvedimento del 26 marzo 2020 - "Didattica a distanza: prime indicazioni" + informativa GDPR agli studenti ed alle famiglie (Allegato)
Nota Dpo /RPD. Didattica a distanza (Allegati)
Corsi Fad - DAD - organizzati dal gruppo innovazione Tecnologica della RIDAP
Allegato 6 Dpcm 24 aprile 2020
Proroga fino al 17 maggio delle misure di contrasto al COVID-19
Disposizione proseguimento lavoro agile_16_05_2020
Ministero dell'Istruzione Decreti.9 e 11 del 2020
Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l_anno scolastico 2019 - 2020
INDICAZIONI PER GLI SCRUTINI INTERMEDI E FINALI - BREVE GUIDA DA RIDAP
Aspetti Sanitari emergenza Covid
Ordinanze ministeriali n. 9, n. 10 e n. 11 del 16 maggio 2020: chiarimenti e indicazioni operative
MODALITÀ DI RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO
Linee Guida attività scolastiche
CTS - Verbale n. 82 del 28.05.2020
CTS - Verbale n. 90 del 22.06.2020
CTS - Verbale n. 94 del 07.07.2020
CTS - Verbale n. 100 del 12.08.2020
Protocollo di intesa per l'avvio del nuovo Anno Scolastico
Comunicazione del Commissario straordinario per l'emergenza Covd-19
Indirizzi operativi per l’effettuazione i test sierologici
CTS - Verbale n. 104 del 02.09.2020
DCPM 07/09/2020 e relativi Allegati
Guida-INAIL-sanificazione-scuole
Indicazioni sulle regole anti-COVID per il personale ATA
Indicazioni operative per il corretto avvio dell’anno scolastico 2020/21 (Allegato: Indicazioni Utili per la Ripartenza)
Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy: indicazioni generali
Riapertura delle scuole: attestati di guarigione da COVID-19
Comunicazione del Commissario straordinario per l’emergenza COVID-19 relativa al gel igienizzante distribuito alle scuole (allegati)
N. 374 Ordinanza del Presidente della Giunta Regione Puglia
O. M. n. 134 del 9 ottobre 2020
Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 – Uso delle “mascherine”
DPCM 18 ottobre 2020. Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche
Rapporto ISS C OVID 19 - n. 63 /2020
Nota di accompagnamento alle indicazioni del CTS del 12.07.2021
circolare ministeriale della salute del 4 agosto
parere tecnico sul decreto legge 111
protocollo d'intesa per il contenimento della diffusione del COVID-19
nota 900 del 18 agosto sul protocollo
2021-11-12 Allegato 3 - Regione Puglia - Scheda comunicazione contatti scolastici Covid-19.xlsx
Circolare Min. Salute m_pi.AOOGABMI.REGISTRO UFFICIALE(I).0051507.25-11-2021. proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti- SARS-CoV-2/COVID-19
Area Prefettura